SICILIA OCCIDENTALE! UN TUFFO DOVE L’ACQUA E’ PIU’ BLU - CODICE VIAGGIO: OCCSMA
8 giorni 7 notti
Partenze dal 25 agosto 2025 al 01 settembre 2025
1° giorno: PRATO / PALERMO / CASTELLAMMARE DEL GOLFO E SCOPELLO
Ritrovo dei partecipanti in Piazzale Falcone e Borsellino in orario da stabilire. Partenza in Bus G.T. (FACOLTATIVO) per l’aeroporto di Partenza. Operazioni di imbarco e partenza. Arrivo all’aeroporto di Palermo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno: MARETTIMO
Prima colazione in hotel. Trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco in Aliscafo o motonave e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo e Giro in motobarca con i pescatori dell'isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove non circolano le macchine). Rientro in Aliscafo o motonave a Trapani o Marsala. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno: MOZIA E MARSALA
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il "Marsala". Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la citta delle "sbarco dei mille". Visita dell ‘interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII e l'ex Convento dell'Itria e la Chiesa Madre. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Possibilità di visita del Museo Baglio Anselmi che ospita il relitto di una Nave punica che rappresenta un'importante testimonianza della Prima Guerra punica, combattuta dai Romani contro i Cartaginesi per la conquista della Sicilia, (241 a.C.). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: FAVIGNANA / LEVANZO
Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita, propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola Pranzo frugale a bordo (penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: RISERVA DELLO ZINGARO / SAN VITO LO CAPO
Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Trasferimento a Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: SEGESTA / TRAPANI / ERICE
Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. A seguire visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Trasferimento in hotel Cena e pernottamento.
7° giorno: PALERMO / USTICA (facoltativa)
Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione a Palermo da dedicare al relax o alle escursioni individuali. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel. Escursione facoltativa USTICA
In mattinata trasferimento in pullman al porto di Palermo. Imbarco su aliscafo e arrivo sull’ Isola di Ustica in mattinata. Tempo libero a disposizione per godere del fascino che questa Isola emana. Giro dell’isola in gommoni. Pranzo in ristorante con menu a base di pesce. Rientro in aliscafo a Palermo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno: PALERMO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l'interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio passeggiata tra le eleganti vie del centro storico. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Operazioni di imbarco e partenza per l’aeroporto prescelto.
All’arrivo, trasferimento in Bus G.T. (FACOLTATIVO) nei luoghi di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE: Volo di Andata e Ritorno da Bologna, Pisa, Roma, Milano ecc a Palermo e viceversa, Tasse di imbarco aeroportuali, Franchigia bagaglio in stiva: nr. 1 bagaglio max 20 kg. Trasferimenti in Pullman G.T. Aeroporto di Palermo / Hotel e viceversa, Trasporto in Pullman G.T. secondo l’itinerario indicato in Sicilia, Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata, Pasti in hotel come da programma (nr. 7 H.B), Pranzi in ristorante a Marettimo, Marsala, Palermo , Pranzo in trattoria tipica marinara a Mazara del Vallo , Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana/Levanzo, Riserva dello Zingaro/S. Vito lo Capo, Bevande ai pasti in hotels e ristoranti (1/2 minerale + ¼ di vino), Escursione in motobarca a Favignana /Levanzo, Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro/San Vito lo Capo, Passaggio in Aliscafo o Motonave Trapani/Marettimo/Trapani, Giro con la barca dei pescatori a Marettimo, Traghetto Marsala / Mothia, Degustazione di vini in cantina a Marsala, Guida locale intera giornata a Mazara/Selinunte, Mozia/Marsala, Palermo, Guida locale mezza giornata ad Erice, Assicurazione Europ Assistance medico no-stop e bagaglio, Accompagnatore Smarty Travel
LA QUOTA NON COMPRENDE: Escursione ad Ustica, ingressi ai siti, Tassa di soggiorno da pagare personalmente in hotel se prevista, tutto quanto non specificato ne “LA QUOTA COMPRENDE”